Mondiali in pista, azzurri nella finale per il bronzo con il record italiano

Mondiali in pista, azzurri nella finale per il bronzo con il record italiano

1 Marzo 2018 0 Di Stefano Masi

Per l’Italia è un’ottima partenza ai Mondiali di Apeldoorn. Brilla il nuovo record italiano fissato dagli azzurri di Villa nella lotta serratissima contro la Danimarca con in palio la finale oro-argento. I danesi, onore al merito, la spuntano di un soffio. La grande performance porta comunque l’Italia alla sfida per il bronzo con ottime chances nel confronto di domani con la Germania.

Dopo aver ottenuto il secondo tempo delle qualificazioni con 3’56”427, grazie ad una grande progressione, il trenino composto da Simone Consonni, Liam Bertazzo, Filippo Ganna e Francesco Lamon ha affrontato al 1° round la Danimarca (terzo miglior tempo in qualifica 3’56”740). La sfida è stata avvincente, appassionante e aperta fino all’ultimo giro, dove gli azzurri hanno perso la possibilità dell’accesso alla finale oro-argento per soli 388 millesimi di secondo, ma registrando il nuovo record italiano in 3’54”884 che migliora il crono di Rio2016 (3’55”724). Un crono che mette in evidenza la grande crescita del quartetto e apre la possibilità di replicare domani il bronzo di Hong Kong.

La sfida per l’oro sarà tra Danimarca e Gran Bretagna.

Il quartetto rosa passa al 1° round con il terzo tempo, domani è sfida per il pass oro-argento contro la Gran Bretagna – Con le qualificazioni nell’inseguimento a squadre donne, la prima gara in programma nella giornata di apertura, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Simona Frapporti e Tatiana Guderzo, con un crono di 4’21”559, terzo miglior tempo, accedono al 1° round in programma domani dalle 18.30. Un anno fa ad Honk Kong le azzurre avevano ottenuto il quarto tempo.

La sfida con la Gran Bretagna sarà serrata perché le azzurre non sono lontanissime dalle rivali (il CT Salvoldi deciderà poi se effettuare cambi nell’organico). Gli Stati Uniti, con il miglior tempo di 4’18”860, affronteranno invece la Nuova Zelanda (quarto tempo in 4’23”530).

Barbieri nona nello scratch, per Bissolati e Vece grande esperienza mondiale – Ci ha provato Rachele Barbieri a bissare il titolo conquistato nel 2017. Gara concitata e incerta fino a quattro giri dalla fine, quando la padrona di casa Wild Kirsten (oro nella specialità nel 2015), è stata protagonista dell’attacco decisivo che l’ha vista imporsi nettamente sulle inseguitrici. All’arrivo l’azzurra chiude in nona posizione. L’amaro in bocca è inevitabile, ma la giovane età di Rachele la dice lunga sulle sue future possibilità. Argento alla belga Jolien D’Hoore e bronzo alla danese Amelie Dideriksen.

Grande esperienza per le giovani azzurre U23 Elena Bissolati e Miriam Vece impegnate nella quarta batteria di qualificazione della velocità a squadre disputata contro l’Olanda. Le due azzurre fermano le lancette a 34”373 contro i 33”415 delle avversarie. Il crono non è sufficiente per passare il turno ma assolutamente valido per fare esperienza.

La medaglia d’oro va alla formidabile coppia tedesca Miriam Welte-Pauline Sophie Grabosch che in 32”605 liquidano l’Olanda: Bronzo alla Russia

Nella velocità uomini, assenti gli azzurri, titolo iridato all’Olanda (Nils Van Thoenderdaal, Harrie Lavreysen, Matthijs Buchli) in 42”727, argento alla Gran Bretagna (Jack Carlin, Ryan Owens, Joseph Truman), bronzo alla Francia (Francois Pervis, Sebastien Vigier, Quentin Lafargue).

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

1° ROUND

  1. 1. SVIZZERA (Imhof Claudio, Thiery Cyrille, Pasche Frank, Thiebaud Valere) 3’59”648; 2. RUSSIA (Stash Mamyr, Evtushenko Alexander, Smirnov Ivan, Sveshnikov Kirill) 4’00”320
  2. 1. NUOVA ZELANDA (Stewart Campbell, Gough Regan, Kennett Dylan, Kergozou Nicholas) 3’58”932; 2. CANADA (Foley Michael, Gee Derek, Jamieson Adam, Lamoureux Jay) 4’02”235
  3. 1. DANIMARCA (Larsen Niklas, Johansen Julius, Madsen Frederik, Von Folsach Casper) 3’54”518; 2. ITALIA (Consonni Simone, Bertazzo Liam, Ganna Filippo, Lamon Francesco) 3’54”884;
  4. 1. GRAN BRETAGNA (Clancy Edward, Emadi Kian, Hayter Ethan, Tanfield Charlie) 3’56”335; GERMANIA (Beyer Maximilian, Gross Felix, Reinhardt Theo, Thiele Kersten) 3’58”047

SCRATCH DONNE

  1. Wild Kirsten (Ola)
  2. D’Hoore Jolien (Bel)
  3. Dideriksen Amalie (Dan)
  4. Suzuki Nao (Giap)
  5. Machacova Jarmila (Cze)
  6. Archibald Katie (Gbr)
  7. Duehring Jasmin (Can)
  8. Augustinas Evgenia (Rus)
  9. Barbieri Rachele (Ita)
  10. Klimchenko Tetyana (Ucr)
  11. Eberhardt Verena (Aut)
  12. Seitz Aline (Svi)
  13. Kaczkowska Justyna (Pol)
  14. Baleisyte Olivija (Ltu)
  15. Gurley Lydia (Irl)
  16. Birch Christina (Usa)
  17. Paller Tatjana (Ger)
  18. Iriarte Lasa Ane (Spa)
  19. Bacikova Alzbeta (Svk)
  20. Fortin Valentine (Fra)
  21. Tserakh Hanna (Blr)
  22. Diao Xiaojuan (Hkg) DNF

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI

  1. GERMANIA (Welte Miriam, Grabosch Pauline Sophie) 32”640
  2. RUSSIA (Shmeleva Daria, Voinova Anastasiia) 32”739
  3. CINA (Song Chaorui, Zhong Tianshi) 33”210
  4. OLANDA (Van Riessen Laurine, Van De Wouw Hetty) 33”415
  5. MESSICO (Salazar Valles Jessica, Verdugo Osuna Yuli) 33”604
  6. GRAN BRETAGNA (Bate Lauren, Marchant Katy) 33”624
  7. NUOVA ZELANDA (Cumming Emma, Hansen Natasha) 33”666
  8. POLONIA (Karwacka Marlena, Los Urszula) 33”867
  9. SPAGNA (Calvo Barbero Tania, Casas Roige Helena) 33”939
  10. USA (Godby Madalyn, Marquardt Mandy) 34”022
  11. ITALIA (Vece Miriam, Bissolati Elena) 34”373
  12. COREA (Kim Wongyeong, Lee Hyejin) 34”443
  13. HONG KONG (Hoi Yan Jessica, Ma Wing Yu) 35”791
  14. INDIA (Deborah Deborah, Reji Alena) 36”086

1° ROUND

  1. 1. OLANDA (Van Riessen Laurine, Van De Wouw Hetty) 32”958; 2. MESSICO (Salazar Valles Jessica, Verdugo Osuna Yuli) 33”881
  2. 1. CINA(Song Chaorui, Zhong Tianshi) 33”295; 2. GRAN BRETAGNA (Bate Lauren, Marchant Katy) 33”623
  3. 1. RUSSIA (Shmeleva Daria, Voinova Anastasiia) 32”987; 2. NUOVA ZELANDA (Cumming Emma, Hansen Natasha) 33”45
  4. 1. GERMANIA (Welte Miriam, Grabosch Pauline Sophie) 32”652; 2. POLONIA (Karwacka Marlena, Los Urszula) 34”100

FINALE 1-2: 1. GERMANIA (Welte Miriam, Grabosch Pauline Sophie) 32”605; 2. . OLANDA (Van Riessen Laurine, Van De Wouw Hetty) 33”124

FINALE3-4: 3. RUSSIA (Shmeleva Daria, Voinova Anastasiia) 32”990; 4. CINA(Song Chaorui, Zhong Tianshi) 33”282

VELOCITÀ SQUADRE UOMINI

QUALIFICAZIONI

  1. OLANDA (Van Thoenderdaal Nils, Lavreysen Harrie, Buchli Matthijs) 42”869
  2. FRANCIA (Pervis Francois, Vigier Sebastien, Lafargue Quentin) 43”389
  3. GERMANIA (Forstemann Robert, Levy Maximilian, Eilers Joachim) 43”452
  4. POLONIA (Sarnecki Rafal, Rudyk Mateusz, Maksel Krzysztof) 43”505
  5. GRAN BRETAGNA (Carlin Jack, Owens Ryan, Truman Joseph) 43”553
  6. NUOVA ZELANDA (Mitchell Ethan, Webster Sam , Dawkins Edward) 43”736
  7. RUSSIA (Sharapov Alexander, Yakushevskiy Pavel, Dubchenko Aleksandr) 43”905
  8. GIAPPONE (Amagai Kazuki, Nitta Yudai, Watanabe Kazunari) 44”240
  9. REPUBBLICA CECA (Kelemen Pavel, Cechman Martin, Wagner Robin) 44”410
  10. CINA (Li Jianxin, Luo Yongjia, Bi Wenjun) 44”524
  11. SPAGNA (Martinez Chorro Alejandro, Peralta Gascon Juan, Moreno Sanchez Jose) 44”665
  12. COLOMBIA (Quintero Chavarro Kevin Santiago, Murillo Minota Ruben Dario, Ramirez Morales Santiago) 45”137
  13. BIELORUSSIA (Veramchuk Yauhen, Zaitsau Artsiom, Novik Uladzislau) 45”227

1° ROUND

  1. 1. GRAN BRETAGNA (Carlin Jack, Owens Ryan, Truman Joseph) 43”434; 2. NUOVA ZELANDA (Mitchell Ethan, Webster Sam , Dawkins Edward) 44”146
  2. 1. RUSSIA (Sharapov Alexander, Yakushevskiy Pavel, Dubchenko Aleksandr) 43”557; 2. GERMANIA (Forstemann Robert, Levy Maximilian, Eilers Joachim) 43”594.
  3. 1. FRANCIA (Pervis Francois, Vigier Sebastien, Lafargue Quentin) 43”737; 2. GIAPPONE (Amagai Kazuki, Nitta Yudai, Watanabe Kazunari) REL
  4. 1. OLANDA (Van Thoenderdaal Nils, Lavreysen Harrie, Buchli Matthijs) 45”234; 2. REPUBBLICA CECA (Kelemen Pavel, Cechman Martin, Wagner Robin) 44”559

FINALE 1- 2: 1. OLANDA (Van Thoenderdaal Nils, Lavreysen Harrie, Buchli Matthijs) 42”727; 2. GRAN BRETAGNA (Carlin Jack, Owens Ryan, Truman Joseph) 43”231

FINALE 3-4: 3. FRANCIA (Pervis Francois, Vigier Sebastien, Lafargue Quentin) 43”373; 4. RUSSIA (Sharapov Alexander, Yakushevskiy Pavel, Dubchenko Aleksandr) 43”584